Agorà offre un servizio di progettazione, redazione e pubblicazione di guide pratiche personalizzate, atte a facilitare e semplificare le procedure di approccio da adottare nelle varie situazioni lavorative.
Si riportano di seguito alcune delle nostre pubblicazioni indipendenti e realizzate su richiesta di enti/aziende clienti.
La guida pratica per l'accesso in sicurezza agli impianti di E-Distribuzione (ex Enel) per la posa della rete in fibra ottica di Open Fiber (prima edizione), è stata pensata, progettata e sviluppata per rispondere alle richieste del personale operante nei cantieri (operativi e assistenti), e per quello impiegato nell’organizzazione e nelle verifiche dei cantieri: QSA, project manager, responsabili sicurezza delle aziende appaltatrici che accedono agli impianti di E-Distribuzione per la posa della rete in fibra ottica di Open Fiber.
Nella guida vengono analizzate le procedure di sicurezza (compreso l’utilizzo dei DPI specifici) da adottare per l’accesso alle infrastrutture di E-Distribuzione quali:
-
Linee aeree MT/BT su pali e tralicci;
-
linee BT a parete su fabbricati;
-
linee BT su cavidotti interrati.
Guarda il filmato sulla guida pratica sul nostro canale youtube.
La guida pratica è strutturata in schede così distinte:
- Schede azzurre: posa cavo in fibra ottica su impianti fuori tensione (3 schede):
- Scheda APF-FT - Attività preliminari alla posa fibra ottica su impianti fuori tensione.
- Scheda 1 - Posa fibra ottica in cavo autoportante su linee BT in conduttori nudi - lavoro effettuato con linea BT fuori tensione.
- Scheda 2- Posa fibra ottica in cavo autoportante su linee MT in conduttori nudi - lavoro effettuato con linea MT fuori tensione.
- Schede bianche: attività particolari e lavori interferenti (3 schede):
- Scheda APFO-PI - Attività preliminari alla posa fibra particolari e lavori interferenti.
- Scheda 1 - Lavoro interferente con linee BT, MT o AT in conduttori nudi - lavoro eseguito da persone comuni (PEC).
- Scheda 2 - Lavoro interferente con linee LINEE BT, MT o AT in conduttori nudi - lavoro eseguito da persone esperte (PES) o avvertite (PAV).
- Schede arancioni: per la posa cavo in fibra ottica su impianti in tensione (9 schede):
- Scheda APF-IT - Attività preliminari alla posa fibra ottica su impianti in tensione.
- Scheda 1 - Posa fibra ottica su linee BT in cavo precordato aereo su palificazione - lavoro effettuato con linea BT in tensione.
- Scheda 2 - Posa fibra ottica su linea BT in cavo aereo con fune acciaio portante su palificata mediante faccettatura - lavoro effettuato con linea BT in tensione.
- Scheda 3 - Posa fibra ottica su linee BT in cavo aereo con fune acciaio portante su palificazione - lavoro effettuato con linea BT in tensione.
- Scheda 4 - Posa fibra ottica su linea BT in cavo isolato su fune acciaio portante a parete - lavoro effettuato con linea BT in tensione.
- Scheda 5- Posa fibra ottica su linea BT in cavo precordato o chiodato a parete - lavoro effettuato con linea BT in tensione.
- Scheda 6- Posa fibra ottica all’interno di tubazione contenente linea BT in cavo interrato - lavoro effettuato con linea BT in tensione.
- Scheda 7 -Posa fibra ottica autoportante su linee MT in conduttori nudi - lavoro effettuato con linea MT in tensione.
- Scheda 8 - Posa fibra ottica autoportante su linee MT in cavo elicord - lavoro effettuato con linea MT in tensione.
- Schede gialle: in elevazione (17 schede):
- Ae - Attività preliminari all’utilizzo delle attrezzature e dei mezzi per lavori in elevazione.
- Scheda 1 - Uso della scala a sfilo a 3 o 4 tronchi in legno o vetroresina.
- Scheda 2 - Uso della scala a gancio per la scalata dei tralicci.
- Scheda 3 - Uso della scala in lega leggera a elementi innestabili per la salita dei sostegni tubolari.
- Scheda 4 - Uso del dispositivo anticaduta (pastorale) per la scalata dei tralicci.
- Scheda 5 - Uso dell’ autocestello.
- Scheda 6 - Uso dei ramponi per la salita su sostegni in legno.
- Scheda 7 - Uso delle staffe per salita su pali c.a.c. o acciaio.
- Scheda 8 - Uso delle scarpelle per salita su pali c.a.c. o acciaio.
- Scheda 9 - Uso della pedana di lavoro su pali c.a.c. o acciaio.
- Scheda 10 - Uso del ponteggio su ruote ad elementi componibili in lega di alluminio (trabattello) - altezza da 8 a 8,5 metri.
- Scheda 11- Uso del cordino a Y con doppio gancio.
- Scheda 12 - Uso del cordino ausiliario e del cordino di posizionamento.
- Scheda 13 - Dispositivo anticaduta a richiamo automatico (retrattile).
- Scheda 14 - Sostegni a traliccio equipaggiati con linea di ancoraggio rigida.
- Scheda 15 - Uso della scala a montante centrale ad elementi innestabili.
- Scheda 16 - Uso dell’ autogru.
La guida è disponibile sia in formato tascabile (A5) pensata appositamente per gli operatori che accedono ai cantieri, sia in formato grande (A4) pensata per i tecnici che si occupano della sicurezza, (manager HS), QSA, ecc. che svolgono attività sia in ufficio che di verifica in cantiere. Tutte le schede sono plastificate e impermeabili.
Per ulteriori informazioni potete telefonare al numero 049.723127 (rif. ufficio commerciale) o scrivere a commerciale@gruppoagora.it.

La guida pratica per l'accesso in sicurezza agli impianti di distribuzione Enel (terza edizione), è stata ulteriormente integrata con delle nuove schede specifiche di accesso in sicurezza per le attività di posa dei cavi di fibra ottica.
La Guida Pratica è sempre strutturata in schede:
- Schede verdi: fuori tensione (23 schede);
- schede bianche: in vicinanza (2 schede);
- schede rosse: in tensione (6 schede);
- schede gialle: in elevazione (6 schede).
Inoltre è stata integrata dalle seguenti schede specifiche:
- Schede azzurre: posa cavo in fibra ottica su impianti fuori tensione (3 schede):
- Scheda APF-FT - Attività preliminari alla posa fibra ottica su impianti fuori tensione.
- Scheda 44 - Posa fibra ottica in cavo autoportante su linee bt in conduttori nudi – Lavoro effettuato con linea bt fuori tensione.
- Scheda 45- Posa fibra ottica in cavo autoportante su linee Mt in conduttori nudi – Lavoro effettuato con linea Mt fuori tensione.
- Schede arancioni: per la posa cavo in fibra ottica su impianti in tensione.(9 schede):
- Scheda APF-IT - Attività preliminari alla posa fibra ottica su impianti in tensione.
- Scheda 46 - Posa fibra ottica su linee bt in cavo precordato aereo su palificazione – Lavoro effettuato con linea bt in tensione.
- Scheda 47 - Posa fibra ottica su linea bt in cavo aereo con fune acciaio portante su palificata mediante faccettatura – Lavoro effettuato con linea bt in tensione.
- Scheda 48 - Posa fibra ottica su linee bt in cavo aereo con fune acciaio portante su palificazione – Lavoro effettuato con linea bt in tensione.
- Scheda 49 Posa fibra ottica su linea bt in cavo isolato su fune acciaio portante a parete – Lavoro effettuato con linea bt in tensione.
- Scheda 50 Posa fibra ottica su linea bt in cavo precordato o chiodato a parete – Lavoro effettuato con linea bt in tensione.
- Scheda 51 Posa fibra ottica all’interno di tubazione contenente linea bt in cavo interrato – Lavoro effettuato con linea bt in tensione.
- Scheda 52 -Posa fibra ottica autoportante su linee mt in conduttori nudi – Lavoro effettuato con linea Mt in tensione.
- Scheda 53 Posa fibra ottica autoportante su linee mt in cavo elicord – Lavoro effettuato con linea Mt in tensione.
La guida è disponibile sia in formato tascabile (A5) pensata appositamente per gli operatori che accedono ai cantieri, sia in formato grande (A4) pensata per i tecnici che si occupano della sicurezza, (manager HS), QSA, ecc. che svolgono attività sia in ufficio che di verifica in cantiere. Tutte le schede sono plastificate e impermeabili.
Per ulteriori informazioni potete telefonare al numero 049.723127 (rif. ufficio commerciale) o scrivere a commerciale@gruppoagora.it.
Lo scopo della Guida Pratica è quello di indicare le metodologie da seguire che permettano all’operatore che accede agli impianti, di farlo in completa sicurezza, avendo valutato quindi i due rischi fondamentali:
- l’elettrocuzione;
- la caduta dall’alto.
L’accesso in sicurezza agli impianti è un’azione preliminare a qualsiasi attività che debba essere eseguita da un operatore nel campo elettrico.
La Guida Pratica è strutturata in schede:
- Schede verdi: fuori tensione (23 schede);
- Schede bianche: in vicinanza (2 schede);
- Schede rosse: in tensione (6 schede);
- Schede gialle: in elevazione (6 schede).
Arrivata alla sua terza edizione, la Guida Pratica è stata completata con le tipologie degli impianti a cui potenzialmente si può accedere nei lavori ENEL (linee AT, Cabine Primarie, ecc.), e i contenuti sono stati aggiornati alle ultime normative e specifiche che, nel frattempo, si sono succedute.
In particolare, la guida recepisce la specifica ENEL Distribuzione “PRE – Prescrizioni Integrative per la Prevenzione del Rischio Elettrico (rev. 03 del 01/01/2008)”, con la relativa Appendice 1 (Nota Tecnica) e Allegato 1.
Analogamente alla precedente edizione, questa Guida Pratica si rivolge al personale delle aziende che operano sugli impianti elettrici di distribuzione (o in loro vicinanza) di alta, media e bassa tensione dell’ENEL.
La Guida Pratica si rivolge al personale AGSM che opera sui propri impianti
elettrici di distribuzione (o in loro vicinanza) di Alta, Media e Bassa Tensione.
Essa recepisce i contenuti delle procedure per la protezione dal rischio elettrico per i lavori su o in prossimità di impianti elettrici in Bassa Tensione (PO 0106), Media Tensione (PO 0193) e Alta Tensione (PO 0199).
Lo scopo della Guida Pratica è quello di indicare (lasciando comunque l’obbligo, come previsto dalle normative vigenti, al Datore di Lavoro di predisporre specifiche procedure di lavoro) le metodologie da seguire, che permettano all’operatore che accede agli impianti di farlo in completa sicurezza, avendo valutato quindi i due rischi fondamentali: l’elettrocuzione e la caduta dall’alto.
L’accesso in sicurezza agli impianti è un’azione preliminare a qualsiasi attività che debba essere eseguita da un operatore nel campo elettrico.
La Guida Pratica è strutturata in schede:
- Schede verdi: fuori tensione (47 schede);
- Schede bianche: attività particolari e lavori interferenti (4 schede);
- Schede rosse: in tensione (5 schede);
- Schede gialle: in elevazione (17 schede).